Capire come i tuoi visitatori interagiscono con il tuo sito è fondamentale per il successo online. Che tu voglia far crescere il tuo pubblico, aumentare le vendite o diventare un’autorità nel tuo settore, Google Analytics WordPress è lo strumento che ti serve.
Google Analytics WordPress ti permette di prendere decisioni basate sui dati, migliorando la tua strategia di contenuti e il tuo sito web. Dopo anni di esperienza, crediamo che Google Analytics rimanga la soluzione migliore per conoscere a fondo il tuo pubblico. Abbiamo aiutato tantissimi utenti ad installare e sfruttare al meglio Google Analytics sui loro siti WordPress, e ora tocca a te!
In questo articolo, ti spiegheremo perché Google Analytics WordPress è così importante e ti guideremo passo dopo passo nell’installazione sul tuo sito.
Innanzitutto, vedremo perché Google Analytics è un must per il tuo blog. Poi, ti mostreremo come creare un account e diversi metodi per l’installazione su WordPress. Infine, ti spiegheremo come interpretare i rapporti di traffico di Google Analytics.
Indice dei contenuti
Sei pronto? Iniziamo!
1. Perché Google Analytics è essenziale per il tuo blog WordPress?
Quando apri un blog, l’obiettivo primario è attirare traffico e ottenere abbonati. Google Analytics WordPress ti aiuta a prendere decisioni intelligenti, mostrandoti le statistiche che contano davvero. Ecco cosa puoi scoprire:
- Chi visita il tuo sito? Google Analytics rivela la posizione geografica del tuo pubblico, il browser che utilizzano, la risoluzione dello schermo e altre informazioni cruciali. Questi dati ti aiutano a ottimizzare il tuo sito per garantire la migliore esperienza utente possibile. Ad esempio, se la maggior parte dei tuoi utenti non supporta Flash, evita di utilizzare questo elemento sul tuo sito.
- Cosa fanno i visitatori sul tuo sito? Puoi monitorare i percorsi degli utenti, il tempo che trascorrono sulle pagine e la frequenza di rimbalzo (la percentuale di persone che abbandonano il sito dopo aver visto solo una pagina). Utilizzando queste informazioni, puoi ridurre la frequenza di rimbalzo e aumentare le visualizzazioni di pagina. Scopri quali articoli sono più popolari e quali contenuti i tuoi utenti stanno cercando.
- Quando visitano il tuo sito? Individuando le fasce orarie di maggiore traffico, puoi programmare i tuoi post per raggiungere il pubblico nel momento giusto.
- Come trovano il tuo sito? Google Analytics ti indica la provenienza dei tuoi visitatori: motori di ricerca, link diretti o referral da altri siti. Questa analisi ti permette di capire quali canali funzionano meglio e di concentrare i tuoi sforzi di marketing di conseguenza. Se Facebook è la tua principale fonte di referral, crea contenuti esclusivi per quella piattaforma per coinvolgere ulteriormente il tuo pubblico.
- Come interagiscono con i tuoi contenuti? Google Analytics ti mostra quanti utenti cliccano su determinati link. Puoi anche eseguire split test A/B per capire quali contenuti funzionano meglio per raggiungere i tuoi obiettivi.
In breve, con Google Analytics WordPress, smetti di andare a tentoni e ti concentri su ciò che conta davvero, prendendo decisioni basate sui dati.
2. Come iscriversi a Google Analytics
Google Analytics WordPress è gratuito! Ti serve solo un account Google (o Gmail). Il processo di registrazione è semplice:
- Vai sul sito di Google Analytics e clicca su “Inizia oggi”.
Fai clic su Inizia oggi - Accedi con il tuo account Google (o creane uno se non ce l’hai).
Accedi utilizzando il tuo account Google - Clicca su “Inizia a misurare”.
Fare clic sul pulsante Avvia misurazione - Inserisci un nome per il tuo account (sarà visibile solo a te).
Inserisci il nome del tuo account Google - Configura una “Proprietà Google Analytics”. Qui potrai inserire il nome del tuo sito web, il fuso orario e la valuta.
Inserisci il nome della proprietà - Seleziona una categoria per il tuo sito web e la dimensione della tua azienda.
Inserisci i dettagli aziendali - Scegli i tuoi obiettivi aziendali (generazione di lead, aumento delle vendite, ecc.). Ti consigliamo di selezionare “Ottieni rapporti di base” per avere accesso a tutti i report di Google Analytics.
scegli i tuoi obiettivi aziendali - Seleziona “Web” come piattaforma, inserisci l’URL del tuo sito e il nome dello Stream.
Seleziona l’opzione di raccolta dati Di default, Google Analytics abilita la funzione di “Misurazione avanzata”, permettendo di tracciare visualizzazioni di pagina, scorrimenti, clic in uscita, download di file e altri eventi.
Inserisci l’URL del sito web e il nome dello streaming Nota: Se si prevede di utilizzare il plugin MonsterInsights, è consigliabile disattivare la “Misurazione avanzata” per evitare la duplicazione dei dati raccolti e visualizzati.
- Crea il flusso di dati.
Ora hai configurato il tuo account Google Analytics WordPress!
3. Installare Google Analytics in WordPress: Guida passo dopo passo
Ci sono diversi modi per installare Google Analytics WordPress. Ti mostreremo tre metodi, dal più semplice al più complesso. Scegli quello che fa per te!
Importante: Utilizza solo uno di questi metodi per evitare di tracciare le pagine viste due volte.
Metodo 1: MonsterInsights – Il plugin più semplice
MonsterInsights è il plugin più popolare per Google Analytics WordPress. Oltre 3 milioni di siti web lo utilizzano! È il modo più facile per installare Google Analytics su WordPress, sia per i principianti che per gli esperti. MonsterInsights è disponibile in versione gratuita e a pagamento.
- Installa e attiva il plugin MonsterInsights. Per ulteriori dettagli, seguite la nostra guida passo passo su come installare un plugin in WordPress.
- Vai su “Insights” nel menu di WordPress e clicca su “Avvia la procedura guidata”.
Avvia la procedura guidata di installazione - Segui le istruzioni guidate per connettere MonsterInsights al tuo account Google Analytics.
- Seleziona le impostazioni consigliate per il tuo sito web.
- Completa l’installazione.
Congratulazioni! Hai installato Google Analytics con MonsterInsights!
Disattivare la “Misurazione avanzata” in Google Analytics
Se hai creato un flusso di dati in GA4 da solo, invece di lasciare che MonsterInsights lo crei, è necessario disattivare la misurazione avanzata. Questo perché MonsterInsights aggiunge diverse funzioni di tracciamento personalizzato.
Modificare le impostazioni di conservazione dei dati in Google Analytics
Per impostazione predefinita, Google Analytics imposta la conservazione dei dati a 2 mesi. Tuttavia, è possibile modificare questa impostazione in modo da poter utilizzare i dati nei rapporti personalizzati oltre i 2 mesi.
Metodo 2: WPCode – Alternativa semplice
Questo metodo è meno completo di MonsterInsights, ma è comunque una valida alternativa.
- Copia il codice di tracciamento di Google Analytics WordPress (Global site tag).
Installare manualmente il codice GA - Installa e attiva il plugin WPCode.
- Vai su “Code Snippets” -> “Header & Footer”.
- Incolla il codice di tracciamento nella sezione “Intestazione”.
Inserisci il codice di monitoraggio nell’intestazione utilizzando WPCode - Salva le modifiche.
Metodo 3: Modifica del tema WordPress (Sconsigliato)
Questo metodo è solo per utenti esperti con familiarità con il codice. Inoltre, è inaffidabile perché il codice potrebbe scomparire se cambi o aggiorni il tema. Non lo consigliamo.
- Copia il codice di tracciamento di Google Analytics WordPress.
Installare manualmente il codice GA - Modifica il file header.php del tuo tema e incolla il codice prima della chiusura del tag </head>.
Oppure
- Aggiungi il codice al file functions.php del tuo tema utilizzando questo snippet:
add_action('wp_head', 'wp_add_googleanalytics'); function wp_add_googleanalytics() { ?> <!-- Incolla qui il tuo codice di monitoraggio di Google Analytics --> <?php }
4. Visualizzare i rapporti di Google Analytics
Google Analytics WordPress ti offre un tesoro di dati. Puoi visualizzarli nella dashboard di Google Analytics.
Nella colonna di sinistra troverai i rapporti integrati, suddivisi in diverse sezioni:
- Rapporto realtime: Mostra gli utenti attivi sul tuo sito in tempo reale.
- Rapporto sulle acquisizioni: Mostra come gli utenti trovano il tuo sito.
- Rapporto sul coinvolgimento: Mostra le conversioni e gli eventi sul tuo sito.
- Rapporto sulla monetizzazione: Mostra i dati relativi all’e-commerce.
- Rapporto sulla retention: Mostra i nuovi visitatori rispetto a quelli che ritornano.
- Rapporto demografico: Mostra il traffico per paese, città, sesso e interessi.
- Rapporto tecnico: Mostra i dispositivi, i browser e i sistemi operativi utilizzati dai tuoi visitatori.
Rapporti GA4
5. Sfrutta al meglio Google Analytics
Google Analytics è uno strumento incredibilmente potente, con tantissime funzionalità. Ecco alcune risorse che ti aiuteranno a sfruttarlo al meglio:
- Tracciare il coinvolgimento degli utenti in WordPress con Google Analytics
- Tracciare i clienti di WooCommerce in Google Analytics
- Tracciare i link in uscita in WordPress
- Tracciamento delle conversioni su WordPress semplificato
Google Analytics funziona ancora meglio con Google Search Console. Consulta la nostra guida completa su Google Search Console per scoprire come usarlo per far crescere il tuo sito web.
6. Conclusioni
Speriamo che questa guida ti abbia aiutato a capire come installare Google Analytics WordPress. Ora puoi monitorare il tuo traffico, analizzare i dati e ottimizzare la tua strategia di contenuti per raggiungere i tuoi obiettivi!
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su X e Facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità e consigli utili su WordPress!