Nel corso degli anni, molti utenti ci hanno contattato, così come le nostre aziende partner, per chiedere come risolvere problemi relativi a database WordPress danneggiati.
Mantenere il tuo sito web WordPress funzionante senza intoppi richiede un database sano. Se il tuo database si corrompe, può portare a molti problemi, inclusi messaggi di errore, schermate bianche e persino una completa perdita di funzionalità.
Imparare a riparare database WordPress è quindi essenziale.
Abbiamo esperienza nella riparazione rapida di un database WordPress e ti insegneremo come rimettere in funzione il tuo sito in men che non si dica. Ad esempio, puoi controllare le credenziali di accesso o utilizzare diversi strumenti e plugin per riparare i database WordPress.
In questo articolo, ti mostreremo come riparare database WordPress in pochi semplici passaggi.
1. Come Capire se il Tuo Database WordPress Ha Bisogno di Riparazioni
Un database WordPress è una raccolta di tutte le informazioni necessarie per far funzionare correttamente il tuo sito web. Ciò include tutti i tuoi articoli del blog, pagine, utenti registrati, file multimediali (i riferimenti, non i file stessi) e impostazioni.
Se il tuo database è corrotto e necessita di riparazioni, ecco alcuni segnali comuni a cui prestare attenzione:
- Schermata Bianca della Morte (WSoD): Questo è un termine generico per una situazione in cui il tuo sito web visualizza una pagina bianca vuota invece del suo contenuto abituale. Un database corrotto può essere uno dei motivi per cui stai vedendo una WSoD.
- Messaggi di Errore Specifici: Potresti visualizzare messaggi di errore relativi al database. Ad esempio, errori come “Errore nello stabilire una connessione al database” o “Impossibile selezionare il database” indicano chiaramente che qualcosa non va con il database.
Errore di connessione al database in WordPress - Contenuti Mancanti o Problemi di Formattazione: Se i contenuti del tuo sito web sembrano mancare o la formattazione è fuori posto, potrebbe essere un segno di corruzione del database. Ad esempio, potresti vedere post senza titolo, contenuti troncati o layout completamente stravolti.
- Malfunzionamenti di Plugin o Temi: Allo stesso modo, se plugin o temi smettono improvvisamente di funzionare correttamente (ad esempio, le impostazioni non vengono salvate, le funzionalità principali non operano), è possibile che il database sottostante sia il colpevole, poiché molti plugin e temi memorizzano le loro configurazioni e dati nel database.
Detto questo, vediamo cosa potrebbe causare la corruzione del tuo database WordPress.
2. Quali Sono le Cause di Danneggiamento dei Database WordPress?
Comprendendo le cause comuni che possono danneggiare il tuo database WordPress, puoi adottare misure per prevenirle e mantenere il tuo database sano, riducendo la necessità di dover riparare database WordPress.
- Problemi con il Web Server: Interruzioni improvvise di corrente, malfunzionamenti hardware del server, o crash del servizio MySQL possono portare alla corruzione delle tabelle del database mentre sono in corso operazioni di scrittura.
- Attacchi Malevoli: Un attacco hacker riuscito al tuo sito web potrebbe mirare specificamente al tuo database, tentando di iniettare codice dannoso (SQL Injection), eliminare dati o alterare le impostazioni, portando potenzialmente alla corruzione.
- Credenziali Database Errate: Se le credenziali del database (nome database, nome utente, password, host) memorizzate nel tuo file
wp-config.php
sono errate (ad esempio, dopo una migrazione del sito o una modifica da parte dell’hosting), WordPress non riuscirà a connettersi, mostrando l’errore “Errore nello stabilire una connessione al database“. Sebbene non sia una corruzione diretta, impedisce il funzionamento. - Limite di Memoria PHP Esaurito: Se il tuo sito web (spesso a causa di un plugin o tema pesante) tenta di utilizzare più memoria di quella consentita dal tuo server web (limite di memoria PHP), ciò può portare a script interrotti, processi incompleti e, in alcuni casi, a errori del database o potenziale corruzione se un’operazione sul database viene interrotta bruscamente.
- Plugin o Temi Difettosi: Plugin o temi mal codificati o incompatibili possono eseguire query al database errate o inefficienti, che nel tempo potrebbero portare a problemi o, in rari casi, a corruzione.
- Interruzione durante Aggiornamenti: Un aggiornamento interrotto di WordPress, di un tema o di un plugin (ad esempio, a causa di un timeout del server o di una chiusura accidentale del browser) potrebbe lasciare il database in uno stato inconsistente.
Ora, diamo un’occhiata a diversi modi in cui puoi facilmente riparare database WordPress.
Nota Importante: Prima di utilizzare qualsiasi metodo di riparazione, è essenziale eseguire il backup del tuo sito web WordPress e del database. In questo modo, se qualcosa va storto durante il processo di riparazione, puoi ripristinare il tuo sito web dal backup. Per saperne di più, segui la nostra guida su come eseguire un backup del database di WordPress.
3. Metodi per Riparare Database WordPress
3.1 Controlla e Modifica le Credenziali del Database WordPress
Uno dei modi più comuni e semplici per “riparare” un problema di accesso al tuo database WordPress (che spesso si manifesta come “Errore nello stabilire una connessione al database”) è controllando le credenziali.
Solitamente, nomi utente, password, nome database o host database errati portano a errori di connessione, specialmente se hai recentemente spostato il tuo sito su un nuovo host o hai modificato le impostazioni del database.
Le credenziali del database WordPress sono memorizzate nel file wp-config.php
. Per modificare il file, dovrai utilizzare un client FTP (come FileZilla) o lo strumento File Manager fornito dal tuo pannello di controllo hosting (cPanel, Plesk, ecc.).
Una volta aperto il file wp-config.php
(che si trova nella directory principale della tua installazione WordPress), cerca le seguenti righe:
// ** Impostazioni MySQL - Puoi ottenere queste informazioni dal tuo host web ** //
/** Il nome del database per WordPress */
define( 'DB_NAME', 'nome_database_qui' );
/** Nome utente del database MySQL */
define( 'DB_USER', 'nome_utente_qui' );
/** Password del database MySQL */
define( 'DB_PASSWORD', 'password_qui' );
/** Hostname MySQL */
define( 'DB_HOST', 'localhost' ); // Solitamente 'localhost', ma verifica con il tuo host
Successivamente, devi assicurarti che le informazioni per il nome del database, il nome utente, la password e l’host del database siano corrette.
Puoi confermare queste informazioni dal tuo provider di hosting WordPress.

Ad esempio, molti provider di hosting forniscono una sezione “Database MySQL” nel loro pannello di controllo (cPanel o proprietario) dove puoi visualizzare i database esistenti e gli utenti associati.

Confronta attentamente i valori nel wp-config.php
con quelli forniti dal tuo hosting.
Se le credenziali non corrispondono, correggile nel file wp-config.php
, salva le modifiche e ricarica il file sul server.

3.2 Accedi a phpMyAdmin per Riparare Database WordPress
Se sei a tuo agio con i database, puoi utilizzare phpMyAdmin per riparare database WordPress.
phpMyAdmin è un’interfaccia basata sul web per la gestione dei database MySQL, comunemente disponibile nella maggior parte dei pannelli di controllo hosting (come cPanel, Plesk).
Innanzitutto, dovrai accedere alla dashboard del tuo hosting WordPress e andare al cPanel (o strumento equivalente).
In molti hosting, troverai l’icona o il link a phpMyAdmin nella sezione “Database“.

Nella schermata successiva, dovresti vedere il pannello di phpMyAdmin.

Ora, puoi selezionare il database che desideri riparare dalla colonna di sinistra (solitamente avrà un nome simile a quello che hai specificato in wp-config.php
).

Successivamente, vedrai le diverse tabelle nel database. Scorri semplicemente verso il basso e seleziona l’opzione “Seleziona tutto” (Check All).
Quindi, dal menu a tendina “Con selezionati” (With selected), scegli l’opzione “Ripara tabella” (Repair table).

phpMyAdmin ora tenterà di riparare le tabelle selezionate. Se vengono trovati errori, verranno corretti.
Dovresti vedere un messaggio di successo quando la riparazione è terminata.

Potrebbe interessarti anche la nostra guida per principianti alla gestione del database WordPress con phpMyAdmin.
3.3 Riparare un Database WordPress Usando un Plugin
Un altro modo per riparare database WordPress è utilizzare un plugin.
Questo metodo è ideale se non ti senti a tuo agio a modificare file o utilizzare phpMyAdmin, ma richiede che tu possa accedere all’area di amministrazione di WordPress. Se non riesci ad accedere, dovrai usare gli altri metodi.
Ci sono molti plugin per database WordPress che puoi usare. Per questo tutorial, useremo il plugin WP-DBManager. È un plugin gratuito e ti consente di eseguire diverse azioni sul database, come ottimizzazione, riparazione, backup e altro.
Innanzitutto, dovrai installare e attivare il plugin WP-DBManager sul tuo sito. Se hai bisogno di aiuto, consulta la nostra guida su come installare un plugin per WordPress.
Una volta attivato, puoi andare alla pagina Database » Repair DB dalla dashboard di WordPress.

Successivamente, puoi selezionare le tabelle che desideri riparare nel database. Se non sei sicuro di quali tabelle riparare, selezionale semplicemente tutte e fai clic sul pulsante “Repair” (Ripara) in basso.
Il plugin tenterà quindi di riparare il tuo database WordPress e risolvere eventuali problemi.
3.4 Usa lo Strumento di Riparazione Database Integrato di WordPress
WordPress offre anche uno strumento di riparazione integrato che puoi utilizzare per correggere problemi minori di corruzione del database.
Tuttavia, dovrai modificare manualmente il file wp-config.php
per accedere allo strumento di riparazione.
- Apri i file del tuo sito web utilizzando un client FTP o un file manager.
- Individua il file
wp-config.php
, che si trova tipicamente nella directory principale della tua installazione WordPress. - Apri il file con un editor di testo.
- Aggiungi il seguente snippet di codice appena prima della riga
/* That's all, stop editing! Happy publishing. */
(o simile):define('WP_ALLOW_REPAIR', true);
- Salva le modifiche e carica il file sul server.
- Ora puoi inserire il seguente URL nel browser web per aprire lo strumento di riparazione (ricorda di sostituire
example.com
con il tuo nome di dominio effettivo):
http://www.example.com/wp-admin/maint/repair.php
(o https:// se usi SSL) - Una volta aperto lo strumento, vedrai due opzioni: “Ripara database” e “Ripara e ottimizza database”. Per iniziare, fai semplicemente clic sul pulsante “Ripara Database“.
Riparare il database di WordPress - Importante: Dopo aver riparato il database WordPress, RIMUOVI immediatamente la riga
define('WP_ALLOW_REPAIR', true);
dal filewp-config.php
per prevenire accessi non autorizzati. Lo strumento di riparazione non richiede agli utenti di accedere per usarlo, quindi lasciare abilitata questa riga può creare vulnerabilità di sicurezza.
3.5 Ripara Database WordPress dal cPanel del Servizio di Hosting
Puoi anche accedere a uno strumento di riparazione predefinito dal cPanel del tuo provider di web hosting per correggere database WordPress corrotti. I passaggi esatti possono variare leggermente a seconda dell’interfaccia del tuo hosting.
Innanzitutto, dovrai aprire il cPanel dalla dashboard del servizio di hosting. Ad esempio, molti hosting forniscono un link diretto a cPanel.

Una volta aperto il cPanel, scorri verso il basso fino alla sezione Database. Quindi, puoi fare clic sull’opzione “Database MySQL” (o simile).

All’interno della gestione dei database MySQL, dovresti trovare un’opzione o un menu a tendina chiamato “Modifica Database” o “Ripara Database“.
Seleziona il database che desideri correggere dall’elenco.

Vai avanti e fai clic sul pulsante “Ripara Database” (o simile) per continuare. Il servizio di hosting riparerà automaticamente il tuo database.
Una volta completato il processo, dovresti vedere un messaggio di successo.

3.6 Usare WP-CLI per Riparare Database WordPress
Per sviluppatori e utenti avanzati che hanno accesso SSH al server, esiste un’opzione da riga di comando per riparare database WordPress utilizzando WP-CLI (WordPress Command Line Interface).
WP-CLI è uno strumento potente, ma è anche più tecnico degli altri metodi menzionati qui. Se non ti senti a tuo agio con la riga di comando, è meglio attenersi a uno degli altri metodi di riparazione.
Per iniziare, dovrai accedere al server del tuo sito web utilizzando SSH. Se utilizzi Mac o Linux, il software SSH è preinstallato. Gli utenti Windows, invece, avranno bisogno di software di terze parti come PuTTY.

Una volta completata l’installazione e connesso ai file del tuo sito, assicurati di essere nella directory in cui risiede la tua installazione WordPress (la root del sito).
Da qui, esegui semplicemente il seguente comando nella finestra del terminale:
wp db repair
Questo comando tenterà di riparare eventuali tabelle corrotte nel tuo database WordPress.
WP-CLI potrebbe anche avere un comando:
wp db optimize
se desideri anche ottimizzare le tabelle dopo la riparazione.
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a imparare come riparare database WordPress in semplici passaggi.
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su X e Facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità e consigli utili su WordPress!