Scopri quali temi WordPress sono i migliori per la SEO e come un tema WordPress SEO-Friendly può aiutare a migliorare il ranking del tuo sito web nelle SERP (Search Engine Results Pages).
Il tuo tema WordPress racchiude il tuo brand e contribuisce a fornire una buona esperienza utente. Ma spesso si dimentica l’aspetto dell’ottimizzazione per i motori di ricerca.
Un tema WordPress che non è SEO-friendly (o peggio, è gonfio di codice e lento) può essere un vero ostacolo nella feroce battaglia competitiva per conquistare la cima delle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
E poiché un ranking più alto può portare più traffico organico, lead e entrate, questo è un elemento che vuoi davvero fare bene.
In questa guida, imparerai cos’è un tema WordPress SEO-Friendly, cosa dovresti considerare quando ne selezioni uno e quali sono alcuni dei migliori temi WordPress per la SEO.
1. Le Basi di un Tema WordPress Ottimizzato per la Ricerca
Un tema WordPress SEO-Friendly, ovvero costruito pensando all’ottimizzazione per i motori di ricerca, aiuta i siti web a ottenere un ranking migliore nelle SERP.
I temi WordPress ottimizzati sono costruiti per elevare i tuoi sforzi SEO e fornire un’ottima esperienza utente.
Ci sono migliaia di temi tra cui gli utenti WordPress possono scegliere, e altre migliaia da provider di terze parti.
La maggior parte di questi temi rende il tuo sito web WordPress esteticamente stupefacente, ma uno sguardo “sotto il cofano” potrebbe raccontare una storia diversa.
Codifica scadente, velocità di caricamento lente e mancanza di supporto per plugin importanti possono nascondersi sotto una bella facciata. Tutti questi difetti influenzano il ranking sui motori di ricerca.
Quando hai problemi tecnici SEO significativi dovuti al tema, Google non considererà il tuo sito web un’autorità del settore e probabilmente farai fatica a raggiungere la prima pagina.
D’altra parte, i migliori temi WordPress per la SEO sono sia esteticamente gradevoli che ottimizzati tenendo conto delle più recenti tecniche SEO. Avranno:
- Un design responsive (adattabile a tutti i dispositivi).
- Codice pulito e semantico.
- Velocità di caricamento elevate.
- Compatibilità con i principali plugin SEO e di performance.
- Supporto per dati strutturati (Schema.org).
E ti permetteranno di ottimizzare il tuo sito web WordPress senza sforzo.
2. Come Scegliere il Miglior Tema WordPress SEO-Friendly
Quindi, come si sceglie un tema WordPress SEO-Friendly?
Ecco i fattori chiave da considerare:
2.1 Scegli un Tema Responsive
I dispositivi mobili (esclusi i tablet) rappresentano quasi il 60% delle visualizzazioni di pagine web a livello mondiale.
La maggioranza degli utenti di smartphone cerca siti web, prodotti e contenuti correlati sui propri telefoni.
I temi WordPress SEO-friendly hanno layout responsive. Un sito web WordPress responsive si adatterà facilmente a schermi di varie dimensioni su tutti i dispositivi.
In questo modo, gli acquirenti da mobile non vengono accolti da una homepage di e-commerce mal adattata.
Google preferisce i siti web ottimizzati per i dispositivi mobili (mobile-first indexing) e offre strumenti (come il Test di Ottimizzazione Mobile e Lighthouse in Chrome DevTools) dove puoi testare come il tuo sito web si comporta su diversi dispositivi.
Assicurarsi che il tuo tema WordPress SEO-Friendly sia perfettamente responsive è il primo passo.
2.2 Scegli un Tema che Supporti i Plugin Essenziali
I plugin WordPress aiutano a sbloccare il vero potenziale del tuo sito web con funzionalità aggiuntive sia per gli utenti che per i proprietari del sito.
WooCommerce (per e-commerce), Jetpack, Akismet (anti-spam), plugin per la cache (come WP Super Cache o WP Rocket) e plugin SEO (come Yoast SEO o Rank Math) sono esempi popolari.
Il tema WordPress SEO-Friendly che scegli dovrebbe supportare i plugin popolari e, soprattutto, quelli che intendi utilizzare regolarmente.
Un plugin di caching, ad esempio, è spesso sempre attivo per mantenere una velocità di pagina ottimale; non vuoi che smetta di funzionare correttamente perché hai cambiato tema.
Verifica la compatibilità del tema con i plugin chiave prima di prendere una decisione.
2.3 Scegli un Tema con Codice Pulito
Il tuo sito web è composto da codice (HTML, CSS, JavaScript, PHP). Se il codice è scritto male, può influire sulla sicurezza, la velocità e le risorse del tuo sito web.
Lo stesso vale per i temi WordPress.
I migliori temi WordPress per la SEO hanno un codice pulito, ben strutturato e conforme agli standard di WordPress, il che li rende più sicuri, affidabili e con meno tempi di inattività.
Codice pulito e SEO vanno di pari passo. Questo perché i temi WordPress con codice pulito migliorano la velocità di caricamento della pagina e, di conseguenza, il ranking SEO.
Ad esempio, un tema ottimizzato con codice pulito accelera l’aggiornamento di elementi SEO essenziali come meta tag, tag title e header.
Questo aiuta i motori di ricerca a:
- Trovare questi tag rapidamente.
- Scansionare il tuo sito web facilmente.
Per analizzare il tema WordPress scelto e assicurarti che abbia un codice pulito conforme alle convenzioni di codifica standard di WordPress, puoi utilizzare lo strumento online Theme Check.
Carica un tema sul sito web utilizzando un file zip e valuterà il tema per la sicurezza e la qualità del codice. Puoi anche usare il plugin “Theme Check” direttamente dalla tua bacheca WordPress.
Nota: I temi WordPress gratuiti scaricati da fonti non ufficiali potrebbero non avere il codice più pulito e potrebbero presentare rischi per la sicurezza, specialmente se lo sviluppatore copia e altera codice da fonti online non verificate. Prediligi sempre temi dal repository ufficiale di WordPress.org o da sviluppatori/marketplace rinomati.
2.4 Scegli un Tema che Funzioni su Più Browser (Compatibilità Cross-Browser)
Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Edge e Opera sono browser comuni per desktop e mobile, ma ce ne sono molti altri. Non è necessario supportare tutti i browser esistenti, ma il tuo tema dovrebbe funzionare correttamente sui browser più popolari e sulle loro versioni recenti.
Un tema WordPress SEO-Friendly tiene conto della compatibilità cross-browser, rendendo conveniente per gli utenti leggere e condividere i tuoi contenuti, indipendentemente dalla loro scelta di browser.
Oltre a supportare browser diversi, verifica la compatibilità delle versioni. Non tutti usano l’ultima versione del browser. Idealmente, il tuo sito web dovrebbe funzionare senza problemi sulle ultime versioni (e alcune precedenti) dei browser più popolari per Windows, macOS, Android e iOS.
Puoi utilizzare strumenti online come BrowserStack (a pagamento) o LambdaTest (con piano gratuito) per testare la compatibilità su diversi browser e dispositivi, oppure testare manualmente sui browser principali.
2.5 Valuta Attentamente i Plugin Page Builder (se il tema ne dipende)
Un page builder è un plugin WordPress che semplifica la creazione del layout del tuo sito web tramite funzionalità drag-and-drop.
I page builder sono un’opzione eccellente per una facile creazione di siti web, e molti temi WordPress premium li offrono o sono costruiti attorno ad essi (es. Elementor, Divi, Beaver Builder).
Tuttavia, i page builder presentano alcune problematiche da considerare per un tema WordPress SEO-Friendly:
- Potenziale “Code Bloat”: I page builder, per offrire flessibilità, possono generare molto codice HTML e CSS, a volte più del necessario. Come accennato, i siti web “gonfi” sono lenti, il che è negativo per la SEO. Scegli page builder noti per generare codice pulito o temi che li integrano in modo ottimizzato.
- Lock-in e Migrazione: Se crei un sito web utilizzando un page builder e poi cambi tema (specialmente se il nuovo tema non supporta o integra bene quel page builder), il layout e il contenuto potrebbero richiedere diverse modifiche o ricostruzioni. La tua SEO tecnica e on-page potrebbe risentirne.
- Prestazioni: Alcuni page builder possono essere più pesanti di altri in termini di risorse caricate (JavaScript, CSS).
Dovrai soppesare i vantaggi del drag-and-drop rispetto alle risorse di sviluppo necessarie per correggere eventuale codice gonfio o ottimizzare le prestazioni.
2.6 Scegli un Tema che si Carichi Velocemente
Gli utenti hanno una soglia di attenzione molto breve. Molti abbandoneranno se un sito web impiega più di pochi secondi a caricarsi. La velocità della pagina è cruciale per la SEO e per i Core Web Vitals.
Migliorare la velocità della pagina ha mostrato risultati straordinari. Uno studio ha dimostrato che il 50% in più di visitatori abbandona quando una pagina si carica in 3 secondi rispetto a 2 secondi, e un miglioramento di 0,1 secondi ha portato a un aumento dell’8,4% nelle conversioni e-commerce.
È allettante optare per un tema a prezzo ragionevole con un elenco infinito di funzionalità. Ma se non usi effettivamente queste funzioni, stanno solo rallentando il tuo sito web.
Dovresti scegliere un tema WordPress SEO-Friendly veloce, leggero e personalizzabile con solo le funzionalità di cui hai bisogno. In alternativa, puoi scegliere temi ottimizzati per la SEO che ti consentono di disabilitare le funzioni che non usi.
Utilizza strumenti come Google PageSpeed Insights, GTmetrix o WebPageTest per testare la velocità del tema (spesso usando la sua demo) prima di impegnarti.
2.7 Seleziona un Tema Aggiornato Regolarmente
Gli aggiornamenti regolari del tema sono cruciali per la sicurezza, la compatibilità e la correzione dei bug. Non vuoi un tema WordPress che viene aggiornato una volta all’anno (o meno!).
Gli sviluppatori utilizzano gli aggiornamenti per fornire le ultime patch di sicurezza, correggere bug, risolvere problemi di compatibilità con le ultime versioni di WordPress, browser e plugin, e ripulire il codice obsoleto.
La tua SEO subisce un duro colpo quando usi un tema obsoleto. Se il tuo tema non è compatibile con l’ultima versione di Google Chrome, ad esempio, potrebbe non caricarsi correttamente. Perderai il potenziale traffico generato dagli utenti di Chrome e darai ai tuoi concorrenti la possibilità di superarti.
2.8 Scegli un Tema con Buone Valutazioni e Supporto
Il modo più semplice per identificare i migliori temi WordPress per la SEO è controllare le recensioni e le valutazioni degli utenti.
Non limitarti a controllare le recensioni e le testimonianze sul sito web ufficiale del tema: cerca valutazioni su siti web di terze parti (come il repository di WordPress.org per i temi gratuiti, o marketplace affidabili per quelli premium) e sui social media.
Gli utenti potrebbero non lasciare recensioni focalizzate sulla SEO, ma spesso elencheranno problemi come “velocità di caricamento lenta” o “non mobile-friendly”. Confronta questi commenti con la tua checklist SEO per capire quanto sia usabile e ben costruito il tema.
Evita temi con recensioni per lo più negative o con molte lamentele relative a velocità, bug o mancanza di supporto da parte dello sviluppatore. Un buon supporto è fondamentale se dovessi riscontrare problemi.
3. Migliori Temi WordPress SEO-Friendly (Esempi)
Se stai cercando il miglior tema WordPress SEO-Friendly, questi sono alcuni dei più apprezzati e raccomandati dalla comunità WordPress, noti per le loro buone pratiche SEO, velocità e flessibilità:
- Divi (da Elegant Themes):
Divi è un tema WordPress estremamente popolare e ottimizzato per la SEO, con un potente page builder integrato e una vasta gamma di template predefiniti per adattarsi a siti web di quasi tutte le nicchie. Offre un controllo granulare su quasi ogni aspetto del design ed è regolarmente aggiornato. - Astra:
Astra è un tema WordPress potente, leggero e altamente personalizzabile, con numerosi template pronti all’uso (Starter Sites). Il suo codice leggero e le elevate velocità di caricamento lo rendono un’opzione eccellente come tema WordPress SEO-Friendly. Astra supporta i più popolari plugin WordPress e page builder. - Kadence Theme:
Kadence è un tema WordPress multiuso che ti consente di creare siti web velocissimi in pochi minuti. Offre template per brand, influencer, piccole imprese, e-commerce e agenzie. Si integra con i principali plugin e page builder ed è costruito con le migliori pratiche SEO per markup e schema. - Hello Theme (by Elementor):
Costruito con codice snello e non invadente, Hello di Elementor è il tema WordPress perfetto per la SEO se intendi utilizzare il page builder Elementor. È ultra-leggero, responsive e mira a caricare i siti web in una frazione di secondo. Nonostante il suo focus sulla velocità e sull’utilizzo minimo di risorse, è pensato per essere una tela bianca per Elementor. - GeneratePress:
Che tu sia un freelance, una startup o un’agenzia, GeneratePress è un ottimo tema WordPress SEO-Friendly. È veloce, leggero e accessibile. La versione gratuita del tema è focalizzata su velocità e prestazioni. L’aggiornamento alla versione Premium offre accesso al loro costruttore di siti basato su blocchi, siti di avvio progettati professionalmente e controlli di personalizzazione avanzati.
4. Considerazioni Finali: Come Scegliere il Miglior Tema WordPress Ottimizzato per la SEO
I temi WordPress sono un ottimo modo per abbellire il tuo sito web, ma non dovrebbero ostacolare i tuoi sforzi SEO. Non lasciare che l’enorme quantità di opzioni di temi ti intimidisca facendoti scegliere rapidamente e accontentarti.
Invece, mantieni la calma e scegli un tema WordPress SEO-Friendly dopo aver fatto le tue ricerche e valutato i punti chiave discussi in questa guida.
Se desideri esplorare ulteriormente l’argomento e trovare altre guide e approfondimenti sull’ottimizzazione per i motori di ricerca specifici per WordPress, ti invitiamo a consultare tutti gli articoli nella nostra categoria SEO (Ottimizzazione per Motori di Ricerca).
Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su X e Facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità e consigli utili su WordPress!